Molti pensano che campionarie sia plagio, molti altri invece la considerano un arte. Io sono per la seconda opzione a patto che vengano rispettate determinate cose fondamentali. Prima di tutto scordatevi di prendere pezzi di canzoni famose. Se avete una major alle spalle che rintraccia autori,editori e chiunque sia il titolare dell’opera allora si, altrimenti lasciate perdere. Potrete cercare canzoni di pubblico dominio ovvero canzoni molto vecchie o a cui sono decaduti i diritti. Oppure usate i sample. Anche qui però nonostante molte librerie specifichiamo che sono common Free (che vuol dire che potreste usarle liberamente) assicuratevi di fare determinate cose. Prima di tutto cambiate la chiave del sample. Ad esempio se c è un suono di piano che ha come chiave il Sol minore, potete trasporto o usare programmi apposta per farlo diventare ad esempio se maggiore. Già così in teoria gli accordi e la melodia a Termini di legge sono cambiati, ma per essere creativi vi consiglio di trasformare anche il file audio in midi. Questo vi darà modo di poter intervenire direttamente sulle note della melodia e sopratutto di scegliere qualunque vst della vostra libreria. Una chitarra può diventare un piano e viceversa. L’importante è essere sempre creativi anche con gli effetti in modo da modificare il suono originale creandone uno nuovo. Per chiunque sia interessato a ulteriori informazioni può tranquillamente contattarmi all indirizzo di posta del blog