La riscossa della musica classica dopo il Covid-19. Durante l’emergenza sono stati tanti i musicisti che sono balzati alla ribalta per le loro esibizioni dal vivo. Andrea Bocelli ha cantato dentro un Duomo di Milano surreale, deserto. Eppure lo show di Pasqua sul suo canale Youtube ha fatto il pieno di visualizzazioni. Roba da Brividi. Ma sono anche le innumerevoli opere teatrali ritrasmesse in tv che hanno riacceso l’interesse di molti nostri connazionali verso un genere di nicchia e considerato solo per vecchi ricconi in smoking. La classica è sempre esistita e sempre ci sarà anche se la tutela verso opere e teatri è sempre molto scarsa. Eppure gli spettacoli ritrasmessi con regolarità da Rai 5 sono stati visti e cercati da tante persone che hanno riscoperto la musica classica in tutte le sue forme. Noi abbiamo sempre avuto una tradizione eccezionale di tenori e soprani. E tanti giovani iniziano a pensare di nuovo alla formazione musicale classica che sicuramente è più lunga e difficile ma anche più completa. L’ultimo grande artista che si esibirà contro la pandemia è Yo-Yo Ma che si esibirà in una Suite di violoncello dedicata a Bach sul suo canale Youtube.